La Scuola civica di musica di Castellabate, a partire da questanno scolastico, diventa unistituzione a carattere permanente. A decretarlo è la convenzione siglata domenica 3 ottobre nel Castello dellabate ad opera del sindaco Costabile Maurano e del presidente Vincenzo Manganiello dellassociazione Concerto bandistico Santa Cecilia. La novità fa seguito alla delibera approvata dal Consiglio comunale n. 42 lo scorso 4 agosto. Il Comune di Castellabate, fin dalla costituzione della Scuola, si è avvalso infatti della professionalità della storica associazione musicale per la gestione delle attività formative. Lintenzione è quella di continuarsi ad avvalersi di tale collaborazione, secondo le modalità previste dallo statuto e dal regolamento generale della Scuola civica di musica. In particolare, lassociazione avrà la disponibilità della sede della Scuola, nonché la dotazione delle attrezzature, degli strumenti e degli arredi necessari al fine di poter svolgere lattività musicale, mettendo a disposizione il now how del corpo bandistico. La sede della Scuola è la sala polifunzionale di Castellabate, già destinata allo scopo, ed eventuali altri immobili del territorio comunale. I locali resteranno comunque a disposizione del Comune qualora si rendesse necessario il loro utilizzo per iniziative pubbliche, previo accordo con il Cda della Scuola. Le risorse finanziarie necessarie alla gestione, funzionamento ed organizzazione della Scuola sono quelle annualmente iscritte nel bilancio del Comune di Castellabate, quelle derivanti dagli utenti e da contributi volontari, nonché quelle determinate con i trasferimenti regionali e statali a favore della stessa istituzione. Il direttore, i docenti ed il personale ausiliario e amministrativo presteranno rapporto di collaborazione gratuito. Gli eventuali oneri, diretti ed indiretti, compresi quelli assicurativi, fanno capo invece allAssociazione che si impegna anche a garantire il proprio supporto operativo volontario e gratuito nellorganizzazione delle attività.